Descrizione
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
“Iniziativa realizzata con il cofinanziamento del FEASR” (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e con Fondi Statali e Provinciali – L’Europa investe nelle zone rurali” AZIONE 7.6. - RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE TESTIMONIANZE STORICO-CULTURALI | Ricerca funzionale a ricostruire la storia dell’asparago bianco di Terre d’Adige ed il suo legame con il territorio PSR 2014-2020: MISURA 19 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER” | L’intervento realizzato dal Comune di Terre d'Adige, con il finanziamento GAL Trentino Centrale con il cofinanziamento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e con Fondi Statali e Provinciali ha riguardato il progetto di valorizzazione storico-culturale della coltivazione dell'asparago sul territorio, denominato "Coltura e cultura dell'asparago di Terre d'Adige" con la realizzazione di un "Circuito - percorso dell'asparago" L’obiettivo era ricercare e recuperare gli aspetti storici, culturali e agricoli che caratterizzano la coltivazione dell'asparago bianco nel territorio di Terre d'Adige, per trasmetterli alle nuove generazioni, ai turisti ed al fine di valorizzare e promuovere ulteriormente questo prodotto d'eccellenza che caratterizza la provincia di Trento. Dopo una fase di ricerca, orale e bibliografica, legata alla coltivazione dell'asparago bianco nel territorio di Terre d'Adige, volta a conoscerne la storia, sono state posizionate delle tabelle informative lungo un percorso ciclopedonale già esistente. Sono stati poi realizzati dei pannelli funzionali all'allestimento di una mostra per ambienti interni ed un video promozionale, con lo scopo di divulgare la ricerca storica effettuata e far conoscere la storia dell'asparago bianco di Terre d'Adige e il territorio che lo ospita. | Spesa complessiva dell’intervento: € 18.860,00 Spesa ammessa a contributo: €9.576,00 Contributo percepito: € 7.660,80 |
Misura PSR/Focus Area | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
PSR 2014-2020: MISURA 19 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER” AZIONE 7.5. - VALORIZZAZIONE DELLA RETE INFRASTRUTTURALE ED INFORMATIVA A LIVELLO TURISTICO | Coordinamento e mappatura della segnaletica Piana Rotaliana – Nave San Rocco | L’intervento realizzato dall’ ex Comune di Nave San Rocco, con il finanziamento GAL, si pone all’interno di un progetto unitario e condiviso tra le amministrazioni del Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg di mappatura della cartellonistica stradale. L’obiettivo era la riorganizzazione del sistema informativo cittadino, inerente la sistemazione della segnaletica turistica, con l’eliminazione dei cartelli di diversa natura e con grafiche diverse che nel tempo avevano generato confusione. Lo studio mirato ha individuato la segnaletica stradale di indicazione lungo le principali arterie viarie di collegamento tra gli otto comuni del Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg, definendo anche le zone con maggior necessità di riordino della cartellonistica stradale indicativa. Ala fase di mappatura, con l’individuazione della cartellonistica da sostituire, è seguito un intervento di installazione di nuova segnaletica stradale, verticale, non luminosa, informativa a livello turistico e complementare della rete viaria comunale. | Spesa complessiva dell’intervento : € 7.293,70 Spesa ammessa a contributo: € 5.484,14 Contributo concesso: € 4.387,31 |